CAPRI 2 è uno studio che coinvolge pazienti affetti da carcinoma del colon-retto metastatico, e che presentano uno stato Wild Type dei geni RAS e BRAF. È necessario, inoltre, che i soggetti rispondano anche ad altri criteri di ingresso prestabiliti nel protocollo di studio.
Lo scopo dello studio è di verificare l’efficacia e la sicurezza di regimi di trattamento basati sull’utilizzo del farmaco cetuximab in 3 linee terapeutiche in pazienti che presentano uno stato Wild Type di due geni, chiamati RAS e BRAF, per tutta la durata dello studio.
L’ulteriore scopo di questo studio è quello di verificare l’attività e l’efficacia della re-introduzione del trattamento a base di cetuximab in terza linea per i pazienti che a seguito di trattamento con cetuximab in prima linea sviluppano mutazioni in RAS e/o BRAF e che quindi interrompono la terapia a base di cetuximab in seconda linea.
Infine, verrà studiato l’impatto del microbioma intestinale, ovvero il patrimonio genetico della popolazione dei microrganismi che vivono nell’intestino, sull’efficacia e la tollerabilità del trattamento.
L’efficacia dell’utilizzo di cetuximab come trattamento di prima linea in combinazione con il regime chemioterapico FOLFIRI è stata dimostrata in un precedente studio clinico, nel quale è stato anche dimostrato come l’efficienza della combinazione di questi trattamenti sia più elevata in pazienti con uno stato Wild Type di RAS e BRAF. In questo studio pertanto, la scelta dell’opzione terapeutica più adatta allo sviluppo della sua malattia verrà decisa dal medico in maniera prospettica a progressione di malattia in base al risultato dell’analisi mutazionale di RAS/BRAF.
Il trattamento verrà continuato fino a: progressione di malattia in terza linea, morte, tossicità inaccettabile, ritiro del consenso, perdita al follow-up.